Carta di qualificazione del conducente (CQC)
Costituisce un'abilitazione necessaria per i titolari di patenti di categoria superiore (es. C, CE, D, ecc.) che effettuano trasporti di cose o persone in conto terzi cioè svolgono l'attività di autotrasporto professionalmente. L'obbligo della carta di qualificazione del conducente (CQC) viene esteso anche ai conducenti di veicoli immatricolati ad uso proprio se assunti con mansione di autista e ai conducenti di scuolabus.
CQC trasporto cose
VEICOLI di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate per trasporto cose in conto terzi.
Devi frequentare un corso di formazione e poi superare un esame teorico. I corsi possono essere:
- formazione ordinaria - 280 ore, di cui 20 di esercitazioni pratiche alla guida; l'iscrizione ti consente di anticipare a 18 anni, anzichè 21 anni, l'iscrizione al corso della patente C, con il vantaggio che, terminati tutti i corsi e superati gli esami, potrai condurre immediatamente veicoli merci senza limiti di peso (anche oltre 7,5 t) in deroga al limite di età.
- formazione accelarata - 140 ore, di cui 10 di esercitazioni pratiche alla guida.
ESAME A QUIZ
|
DURATA
|
NUMERO DOMANDE
|
ERRORI MASSIMI
|
PARTE COMUNE
|
120 minuti
|
60
|
6
|
PARTE MERCI
|
120 minuti
|
60
|
6
|
La CQC per trasporto merci ha validità di 5 anni dalla data del rilascio ed è rinnovabile a partire da 1 anno prima della scadenza frequentando un corso teorico (senza esame finale) di 35 ore.
CQC trasporto persone
AUTOVEICOLI destinati al traporto di persone con più di 9 posti, compreso il conducente, in servizio pubblico di linea o di noleggio con conducente.
Devi frequentare un corso di formazione e poi superare un esame teorico. I corsi possono essere:
- 280 ore (formazione ordinaria), di cui 20 di esercitazioni pratiche alla guida; l'iscrizione ti consente di anticipare a 21 anni, anzichè 24 anni, l'iscrizione al corso della patente D, con il vantaggio che, terminati tutti i corsi e superati gli esami, potrai condurre immediatamente veicoli con più di 16 posti, oltre al conducente e con una percorrenza di più di 50 km, se svolgi servizi di linea.
- 140 ore (formazione accelerata), di cui 10 di esercitazioni pratiche alla guida.
ESAME A QUIZ
|
DURATA
|
NUMERO DOMANDE
|
ERRORI MASSIMI
|
PARTE COMUNE
|
120 minuti
|
60
|
6
|
PARTE PERSONE
|
120 minuti
|
60
|
6
|
La CQC per trasporto persone ha validità di 5 anni dalla data del rilascio ed è rinnovabile a partire da 1 anno prima della scadenza frequentando un corso teorico (senza esame finale) di 35 ore.
La CQC per trasporto persone vale come KB e KA.