Patenti SPECIALI
Sono patenti di guida di tutte le categorie, comprese le estensioni E per il traino del rimorchio, che attestano l’idoneità alla guida di chi, affetto da minorazione, può condurre un veicolo a motore modificato in modo tale che la relativa funzione perduta possa essere sostituita o assistita con l’adozione di particolari adattamenti.
Occorre sottoporsi ad una visita presso l'apposita Commissione Medica Locale la quale rilascia un certificato di idoneità che specifica quali dispositivi occorre applicare al veicolo. Il collaudo del mezzo adattato viene poi effettuato dalla Motorizzazione Civile e i dispositivi di guida necessari sul veicolo saranno riportati sul foglio rosa e, successivamente, sulla patente di guida con i codici comunitari armonizzati. Per conseguire la patente speciale devi affrontare, come per le categorie di patente normali, un esame teorico e uno pratico di guida.
Si svolge con il metodo dei quiz informatizzati con regole (es. numero di domande, errori ammessi ammesso, tempo a disposizione, ecc.) del del tutto identiche alla corrispondente patente di guida normale.
Dopo il rilascio del foglio rosa, potrai esercitarti alla guida utilizzando veicoli con gli adattamenti prescritti. L'esame prevede prove articolate in fasi come per le rispettive categorie di patente di guida normale.
Il rinnovo di una patente speciale deve essere effettuato sempre in Commissione medica locale.
AMS, A1S, A2S, AS, B1S, BS, B96S e BES
Fino a 70 anni
|
5 anni (CML)
|
Tra 70 e 80 anni
|
3 anni (CML)
|
Dopo 80 anni
|
2 anni (CML)
|
C1S-C1ES (anche NP) e CS-CES
Fino a 65 anni
|
5 anni (CML)
|
Dopo 65 anni
|
2 anni (CML)
|
D1S-D1ES e DS-DES
Fino a 60 anni
|
5 anni (CML)
|
Tra 60 e 68 anni
|
1 anno (CML)
|
La Commissione medica locale può tuttavia limitarne la durata a periodi inferiori quando esistono patologie in corso. La nuova validità sarà indicata sul certificato medico e il conducente circolerà obbligatoriamente con la patente più il certificato medico.