Patente C1
Devi aver compiuto almeno 18 anni ed essere in possesso della patente B.
- AUTOVEICOLI destinati al trasporto di cose aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7,5 t, anche trainanti un rimorchio leggero;
- MACCHINE OPERATRICI eccezionali;
- TUTTI I VEICOLI conducibili con la PATENTE B.
Devi superare un esame teorico e uno pratico.
Consiste in una prova a quiz su computer, sostenibile 2 volte nell’arco di 6 mesi.
DURATA
|
NUMERO DOMANDE
|
ERRORI MASSIMI
|
20 minuti
|
20
|
2
|
Prevede tre prove distinte:
- Prima fase - devi dimostrare di essere in grado di prepararti ad una guida sicura, effettuando le seguenti operazioni:
- regolazione del sedile nella corretta posizione di guida;
- regolazione degli specchietti retrovisori, delle cinture di sicurezza e dell'eventuale poggiatesta;
- controllo, a caso, della condizione di pneumatici, sterzo, freni, fari, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica;
- controllo del servofreno e del servosterzo; controllo delle condizioni di ruote e relativi bulloni, parafanghi, parabrezza, finestrini, tergicristalli e dei livelli (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.); controllo ed impiego della strumentazione installata, compreso il cronotachigrafo;
- controllo della pressione dell'aria, del serbatoio dell'aria compressa e delle sospensioni;
- controllo dei fattori di sicurezza del carico: struttura di contenimento, teli di copertura, chiusure del compartimento merci, dispositivi di carico (se del caso), chiusura della cabina (se del caso), metodi di carico, fissaggio del carico.
- Seconda fase - devi effettuare le seguenti manovre:
- marcia indietro in curva;
- parcheggio in sicurezza per operazioni di carico/scarico tramite apposita rampa o piattaforma, o strutture similari.
- Terza fase - devi eseguire nel traffico, in tutta sicurezza e adottando le opportune precauzioni, le seguenti operazioni:
- partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria;
- guida su strada rettilinea;
- comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato;
- guida in curva;
- incroci: affrontare e superare incroci e raccordi;
- cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra, cambiamento di corsia;
- ingresso/uscita dall’autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili): ingresso mediante corsia di accelerazione e uscita mediante corsia di decelerazione;
- sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile), superamento di ostacoli (es. vetture posteggiate), essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso);
- elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde, passaggi a livello, fermate di autobus/tram, attraversamenti pedonali, guida su lunghe salite/discese, gallerie;
- rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo.
La patente C1 è valida per 5 anni fino ai 65 anni di età e dopo per 2 anni con visita presso la Commissione medica locale.
FINO A 65 ANNI
|
DOPO 65 ANNI
|
5 anni
|
2 anni (CML)
|
Se l'autotrasporto avviene con veicoli adibiti al trasporto di cose in CONTO TERZI o in CONTO PROPRIO (se sei assunto con la qualifica di autista), devi conseguire anche la CQC (Carta di Qualificazione del Conducente).
Patente C1 NON PROFESSIONALE (con Codice Unionale 97)
Rappresenta un'alternativa alla patente C1 professionale un pò più facile da conseguire ma con un utilizzo più restrittivo.
Devi aver compiuto almeno 18 anni ed essere in possesso della patente B.
- AUTOVEICOLI destinati al trasporto di cose aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7,5 t solo per motivi privati (es. autocaravan impiegati per il tempo libero) oppure per svolgere l'attività professionale principale (es. autocarro allestito per la vendita ambulante guidato per raggiungere il mercato). Non viene richiesta la CQC e non deve essere rispettata la normativa sociale sui tempi di guida.
- TUTTI I VEICOLI conducibili con la PATENTE B.
Devi superare un esame teorico e uno pratico.
Consiste in una prova a quiz su computer, sostenibile 2 volte nell’arco di 6 mesi.
DURATA
|
NUMERO DOMANDE
|
ERRORI MASSIMI
|
10 minuti
|
10
|
1
|
Come per la patente C1 professionale con l'unica differenza che nella prima fase non viene richiesta la conoscenza del cronotachigrafo.
La patente C1 NON PROFESSIONALE è valida per 5 anni fino ai 65 anni di età e dopo per 2 anni con visita presso la Commissione medica locale.
FINO A 65 ANNI
|
DOPO 65 ANNI
|
5 anni
|
2 anni (CML)
|
Patente C1E
Devi essere in possesso della patente C1.
TUTTI I VEICOLI conducibili con la PATENTE C1 trainanti un rimorchio o un semirimorchio non leggero, con massa autorizzata del complesso veicolare fino a 12 t.
Devi sostenere una prova pratica.
Prevede tre prove distinte:
- Prima fase - devi dimostrare di essere in grado di prepararti ad una guida sicura, effettuando le seguenti operazioni:
- regolazione del sedile nella corretta posizione di guida;
- regolazione degli specchietti retrovisori, delle cinture di sicurezza e dell'eventuale poggiatesta;
- controllo, a caso, della condizione di pneumatici, sterzo, freni, fari, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica;
- controllo del servofreno e del servosterzo; controllo delle condizioni di ruote e relativi bulloni, parafanghi, parabrezza, finestrini, tergicristalli e dei livelli (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.); controllo ed impiego della strumentazione installata, compreso il cronotachigrafo;
- controllo della pressione dell'aria, del serbatoio dell'aria compressa e delle sospensioni;
- controllo dei fattori di sicurezza del carico: struttura di contenimento, teli di copertura, chiusure del compartimento merci, dispositivi di carico (se del caso), chiusura della cabina (se del caso), metodi di carico, fissaggio del carico.
- controllo di frizione e freno, nonché dei collegamenti elettrici.
- Seconda fase - devi effettuare le seguenti manovre:
- marcia indietro in curva;
- parcheggio in sicurezza per operazioni di carico/scarico tramite apposita rampa o piattaforma, o strutture similari;
- aggancio e sgancio di un rimorchio o semirimorchio dalla motrice: all’inizio della prova il veicolo ed il rimorchio devono essere affiancati e non l’uno dietro l’altro.
- Terza fase - devi eseguire nel traffico, in tutta sicurezza e adottando le opportune precauzioni, le seguenti operazioni:
- partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria;
- guida su strada rettilinea;
- comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato;
- guida in curva;
- incroci: affrontare e superare incroci e raccordi;
- cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra, cambiamento di corsia;
- ingresso/uscita dall’autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili): ingresso mediante corsia di accelerazione e uscita mediante corsia di decelerazione;
- sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile), superamento di ostacoli (es. vetture posteggiate), essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso);
- elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde, passaggi a livello, fermate di autobus/tram, attraversamenti pedonali, guida su lunghe salite/discese, gallerie;
- rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo.
La patente C1E è valida per 5 anni fino ai 65 anni di età e dopo per 2 anni con visita presso la Commissione medica locale.
FINO A 65 ANNI
|
DOPO 65 ANNI
|
5 anni
|
2 anni (CML)
|
Se l'autotrasporto avviene con veicoli adibiti al trasporto di cose in CONTO TERZI o in CONTO PROPRIO (se sei assunto con la qualifica di autista), devi conseguire anche la CQC (Carta di Qualificazione del Conducente).
Patente C1E NON PROFESSIONALE (con Codice Unionale 97)
Devi già essere in possesso della patente C1 NON PROFESSIONALE.
TUTTI I VEICOLI conducibili con la PATENTE C1 NON PROFESSIONALE trainanti un rimorchio o un semirimorchio non leggero, con massa autorizzata del complesso veicolare fino a 12 t.
Devi superare una prova pratica.
Come per la patente C1E professionale con l'unica differenza che nella prima fase non viene richiesta la conoscenza del cronotachigrafo.
La patente C1E NON PROFESSIONALE è valida per 5 anni fino ai 65 anni di età e dopo per 2 anni con visita presso la Commissione medica locale.
FINO A 65 ANNI
|
DOPO 65 ANNI
|
5 anni
|
2 anni (CML)
|
Patente C
Devi aver compiuto almeno 21 anni ed essere in possesso della patente B. Puoi anticipare a 18 anni se, insieme al conseguimento della patente C, richiedi anche la CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) con relativo corso da 280 ore.
- AUTOVEICOLI destinati al trasporto di cose aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero;
- MACCHINE OPERATRICI eccezionali;
- TUTTI I VEICOLI conducibili con la PATENTE B.
Devi superare un esame teorico e uno pratico.
Consiste in una prova a quiz su computer, sostenibile 2 volte nell’arco di 6 mesi.
DURATA
|
NUMERO DOMANDE
|
ERRORI MASSIMI
|
40 minuti
|
40
|
4
|
Prevede tre prove distinte:
- Prima fase - devi dimostrare di essere in grado di prepararti ad una guida sicura, effettuando le seguenti operazioni:
- regolazione del sedile nella corretta posizione di guida;
- regolazione degli specchietti retrovisori, delle cinture di sicurezza e dell'eventuale poggiatesta;
- controllo, a caso, della condizione di pneumatici, sterzo, freni, fari, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica;
- controllo del servofreno e del servosterzo; controllo delle condizioni di ruote e relativi bulloni, parafanghi, parabrezza, finestrini, tergicristalli e dei livelli (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.); controllo ed impiego della strumentazione installata, compreso il cronotachigrafo;
- controllo della pressione dell'aria, del serbatoio dell'aria compressa e delle sospensioni;
- controllo dei fattori di sicurezza del carico: struttura di contenimento, teli di copertura, chiusure del compartimento merci, dispositivi di carico (se del caso), chiusura della cabina (se del caso), metodi di carico, fissaggio del carico.
- Seconda fase - devi effettuare le seguenti manovre:
- marcia indietro in curva;
- parcheggio in sicurezza per operazioni di carico/scarico tramite apposita rampa o piattaforma, o strutture similari.
- Terza fase - devi eseguire nel traffico, in tutta sicurezza e adottando le opportune precauzioni, le seguenti operazioni:
- partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria;
- guida su strada rettilinea;
- comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato;
- guida in curva;
- incroci: affrontare e superare incroci e raccordi;
- cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra, cambiamento di corsia;
- ingresso/uscita dall’autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili): ingresso mediante corsia di accelerazione e uscita mediante corsia di decelerazione;
- sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile), superamento di ostacoli (es. vetture posteggiate), essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso);
- elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde, passaggi a livello, fermate di autobus/tram, attraversamenti pedonali, guida su lunghe salite/discese, gallerie;
- rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo.
ETÀ
|
Veicoli fino a 20 t
|
Veicoli oltre 20 t
|
FINO A 65 ANNI
|
5 anni
|
5 anni
|
TRA 65 e 68 ANNI
|
2 anni (CML)
|
1 anno (CML)
|
OLTRE 68 ANNI
|
2 anni (CML)
|
non rinnovabile
|
Se l'autotrasporto avviene con veicoli adibiti al trasporto di cose in CONTO TERZI o in CONTO PROPRIO (se sei assunto con la qualifica di autista), devi conseguire anche la CQC (Carta di Qualificazione del Conducente).
Patente CE
Devi essere in possesso della patente C.
TUTTI I VEICOLI conducibili con la PATENTE C trainanti un rimorchio o un semirimorchio senza limitazioni di massa del complesso veicolare (anche superiore a 12t).
In funzione della data in cui hai conseguito la patente C, il conseguimento della patente CE può avvenire:
- prima del 2 marzo 2015: sostenendo, contestualmente alla prima fase della prova pratica, un esame di teoria orale su alcuni argomenti relativi alla guida di un veicolo a cui è agganciato un rimorchio;
- dal 2 marzo 2015: sostenendo la sola prova pratica.
Prevede tre prove distinte:
- Prima fase - devi dimostrare di essere in grado di prepararti ad una guida sicura, effettuando le seguenti operazioni:
- regolazione del sedile nella corretta posizione di guida;
- regolazione degli specchietti retrovisori, delle cinture di sicurezza e dell'eventuale poggiatesta;
- controllo, a caso, della condizione di pneumatici, sterzo, freni, fari, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica;
- controllo del servofreno e del servosterzo; controllo delle condizioni di ruote e relativi bulloni, parafanghi, parabrezza, finestrini, tergicristalli e dei livelli (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.); controllo ed impiego della strumentazione installata, compreso il cronotachigrafo;
- controllo della pressione dell'aria, del serbatoio dell'aria compressa e delle sospensioni;
- controllo dei fattori di sicurezza del carico: struttura di contenimento, teli di copertura, chiusure del compartimento merci, dispositivi di carico (se del caso), chiusura della cabina (se del caso), metodi di carico, fissaggio del carico.
- controllo di frizione e freno, nonché dei collegamenti elettrici.
- Seconda fase - devi effettuare le seguenti manovre:
- marcia indietro in curva;
- parcheggio in sicurezza per operazioni di carico/scarico tramite apposita rampa o piattaforma, o strutture similari;
- aggancio e sgancio di un rimorchio o semirimorchio dalla motrice: all’inizio della prova il veicolo ed il rimorchio devono essere affiancati e non l’uno dietro l’altro.
- Terza fase - devi eseguire nel traffico, in tutta sicurezza e adottando le opportune precauzioni, le seguenti operazioni:
- partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria;
- guida su strada rettilinea;
- comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato;
- guida in curva;
- incroci: affrontare e superare incroci e raccordi;
- cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra, cambiamento di corsia;
- ingresso/uscita dall’autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili): ingresso mediante corsia di accelerazione e uscita mediante corsia di decelerazione;
- sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile), superamento di ostacoli (es. vetture posteggiate), essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso);
- elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde, passaggi a livello, fermate di autobus/tram, attraversamenti pedonali, guida su lunghe salite/discese, gallerie;
- rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo.
ETÀ
|
Complessi veicolari fino a 20 t
|
Complessi veicolari oltre 20 t
|
FINO A 65 ANNI
|
5 anni
|
5 anni
|
TRA 65 E 68 ANNI
|
2 anni (CML)
|
1 anno (CML)
|
OLTRE 68 ANNI
|
2 anni (CML)
|
non rinnovabile
|
Se l'autotrasporto avviene con veicoli adibiti al trasporto di cose in CONTO TERZI o in CONTO PROPRIO (se sei assunto con la qualifica di autista), devi conseguire anche la CQC (Carta di Qualificazione del Conducente).